Sia per i piccoli giardini, terrazzi fioriti o interi frutteti uno dei problemi che si pone più spesso è quello di innaffiare e applicare pesticidi e fertilizzanti in maniera quanto più efficace e con il minore spreco possibile, evitando al contempo dei sovradosaggi pericolosi.
I nebulizzatori sono indicati per le piante in vaso da interno e i piccoli giardini, mentre per arbusti di grandi dimensioni e di numero maggiore sono disponibili in commercio pompe a pressione di diverse dimensioni a seconda delle necessità. Nebulizzare le piante, soprattutto nel periodo estivo, risulta alquanto logico e opportuno perché evita che le piante soffrano la siccità, ma è fondamentale anche durante il periodo invernale per evitare che la parte radicale delle piante si disidrati e subisca quindi gli effetti delle basse temperature. Con la nebulizzazione si ottiene quindi un’idratazione complessivamente più uniforme delle piante e anche in fase di fertilizzazione e applicazione di prodotti di protezione, essa risulta più permeante ed efficace, evitando sprechi e sovradosaggi.
In fase di scelta della nostra pompa a pressione è bene tenere a mente diverse domande: con quale e quanto liquido verrà utilizzata, in quali condizioni, su quali aree da trattare e a quale pressione massima. Una volta determinati questi fattori si può scegliere la pompa a pressione che più si confà alle nostre esigenze. Di fatto, esistono pompe in grado di sopperire ad ogni uso, da quelle semplici a quelle più resistenti per l’applicazione di agenti chimici e solventi per uso industriale e civile, che hanno caratteristiche di resistenza alla corrosione molto maggiori. Restando nel campo dell’agricoltura e del giardinaggio, le pompe a pressione in plastica, prestando sempre attenzione a che il prodotto scelto sia di buona qualità, sono in grado di utilizzare la stragrande maggioranza dei prodotti chimici e fertilizzanti usati in agricoltura senza nessun tipo di problema. Per le piccole quantità o dove vi sia necessità di nebulizzare superfici di ridotte dimensioni, scegliete pompe piccole e prestate attenzione alla pressione indicata e alla lunghezza della lancia, che vi permetta una facile maneggevolezza e di raggiungere luoghi alti e difficili. Per le quantità maggiori orientatevi su serbatoi di dimensioni medie, con spalline per il trasporto in spalla e dal rapporto peso –resistenza ottimale. E’ bene ricordare che il corretto funzionamento delle pompe a pressione non può prescindere da una corretta manutenzione e da una buona pulizia, in particolare quando vengono usate sostanze aggressive. Dopo l’utilizzo sciacquare sempre il serbatoio con acqua pulita e pulire la lancia nebulizzando solo con acqua.