La vostra casa è stata allietata dalla nascita dei cuccioli dei vostri migliori amici a quattro zampe o state pensando di prendere dei cuccioli di cane con voi? Ecco alcune semplici indicazioni su come affrontare il periodo dello svezzamento dei vostri cuccioli, cioè il passaggio dall’allattamento materno al consumo autonomo di cibi solidi. Una fase fondamentale per consentire uno sviluppo equilibrato dell’organismo del vostro cane.
Alla nascita i cuccioli sono totalmente dipendenti dalle cure materne e hanno un metabolismo accelerato che li porta in appena 12 mesi a passare ad un’alimentazione completa, ricca di proteine di alta qualità, grassi, calcio e fosforo superiore in proporzione alle loro dimensioni. La madre, subito dopo il parto, comincia a produrre clostoro, un composto fondamentale per trasferire ai piccoli le difese immunitarie e il giusto quantitativo nutrizionale. Il latte materno è sufficiente per una crescita normale fino a circa quattro settimane e, se la cucciolata è particolarmente numerosa, può essere necessaria un’integrazione con latte artificiale.
Dopo le prime quattro settimane il latte non è più sufficiente per un coretto sviluppo dell’organismo. I cuccioli infatti iniziano ad interagire con l’ambiente e con i nuovi alimenti, che dovrebbero essere loro proposti per iniziare il vero svezzamento. Le cagne iniziano a svezzare i cuccioli fra la sesta e la decima settimana di età. Una somministrazione graduale di cibo solido può avvenire dopo la quarta settimana ed essere completa entro l’ottava e nona settimana, il periodo migliore per questo passaggio.
Tra la quinta e la dodicesima settimana i cuccioli socializzano e apprendono le regole sociali e sono pronti per lasciare la cucciolata ed essere adottati dalla nuova famiglia. Tra il ventunesimo e il trentacinquesimo giorno dopo la nascita i cuccioli dispongono già dei denti da latte ed entro la sesta settimana sono in grado di masticare cibi solidi.
Se necessario nelle prime settimane si può applicare al cucciolo un massaggio (a pancia in sù) nella zona vicino ai genitali con un batuffolo di acqua calda, entro un quarto d’ora dall’assunzione del pasto, per indurre la defecazione.
In sintesi queste sono dunque le indicazioni per un corretto svezzamento:
1) Introdurre i cibi semisolidi a partire dalla terza/quarta settimana.
2) Somministrare una pappa morbida a base di cibo solido per cuccioli con acqua o latte per svezzamento.
3) Offrire la pappa in un contenitore poco profondo al quale i cuccioli abbiano libero accesso.
4) La cosa più opportuna è alimentare i cuccioli più volte al giorno.
5) Iniziare con l’alimentazione solida a partire da sei settimane.
Naturalmente esistono in commercio vari prodotti studiati per la giusta alimentazione dei cani durante tutte la fasi dello sviluppo e della crescita. Si tratta di prodotti secchi o composti semi solidi ricchi di tutte le sostanze e i principi nutritivi essenziali per un corretto sviluppo dell’organismo dei vostri amici.
E’ un cibo secco che fornisce un alto livello di energia, molto ricco di proteine e arricchito con calcio e vitamina E, per favorire un corretto sviluppo della muscolatura, la struttura ossea e il sistema immunitario, in modo che il cucciolo cresca in ottime condizioni fisiche: forte e sano, con energia e vitalità. La sua composizione analitica (proteine grezze 28%, grassi greggi 14%, fibre gregge 2,5%; ceneri grezze 7%, umidità 9%, calcio 1,4%, fosforo 1%) e gli additivi nutrizionali rendono Opima Junior Dog un prodotto completo e in grado di fornire tutto il necessario ad uno sviluppo armonico del vostro cane.
Postato il: 10/02/2014 ; Letto: 1417 volte
|
L'alimentazione del pastore tedesco in pillole [...] |